NUOVA CALEDONIA

Terra lontana, terra di contrasti, terra genuina. La Nuova Caledonia è una destinazione atipica, dai molteplici volti. Bagnata dalle acque cristalline nel cuore dell’Oceano Pacifico, cullata tutto l’anno da dolci alisei, il Caillou ha molto da offrire, oltre alle sue spiagge paradisiache e a un sole caldo e luminoso. Da un’estremità all’altra della Nuova Caledonia, che si estende su circa 500 chilometri, passando per l’arcipelago delle Iles Loyauté e dall’Ile des Pins, i paesaggi celano una diversità inattesa e impressionante. Come un’enorme spina dorsale, una catena montuosa divide la Grande Terre in due parti dalle caratteristiche ben distinte.
Terza isola del Pacifico per superficie, dopo la Papua Nuova Guinea e la Nuova Zelanda, la Nuova Caledonia è situata a soli 1.500 chilometri a est dalle coste australiane. Abitata da circa 3.000 anni dai Kanak e francese da 1853, l'arcipelago è stato popolato da europei, asiatici, polinesiani e anche dagli abitanti dell’Isola della Riunione, che formano con i melanesiani una popolazione multietnica e multiculturale. E’ una collettività dipendente dalla Franca. Capitale: Nouméa Valuta: Franco CFP Fuso orario: +10h rispetto all'Italia; +9h quando in Italia è in vigore l'ora legale. Lingua: Le lingue ufficiali sono il Francese e il Kanak Mance: A discrezione dei clienti, non obbligatorie Documenti necessari per l’ingresso nel Paese. Passaporto: necessario, con validità residua di almeno 6 mesi oltre la data di rientro. E’ necessario esibire al momento dell'entrata nel Paese il biglietto di andata e di ritorno. Visto: non necessario per i cittadini dell'U.E. Per permanenze superiori ai 90 giorni occorre ottenere il permesso di soggiorno.Continente | OCEANIA |
---|